Chi conosce Genova sa che, anche per via della conformazione urbanistica, trovare parcheggio è spesso un’impresa ciclopica. Per ovviare a questo disagio, sempre più spesso si tende a costruire parcheggi che si sviluppino su più livelli così da sfruttare la verticalità.
Nei pressi dell’aeroporto C. Colombo, Tecsit, grazie al suo know-how e alle performance garantite dai suoi prodotti, ha contribuito alla realizzazione dell’impermeabilizzazione continua, carrabile, di nuova generazione, di un parcheggio multi piano di nuova costruzione.
La lavorazione ha visto l’utilizzo di diversi prodotti Tecsit, nella fattispecie la sovrapposizione a layer di Tecsit Saler PU, due mani di Tecsit Pro, spolverata di materiale inerte e due mani di Tecsit Poliu Pav 66 resina alifatica che permette all’impermeabilizzazione di non soffrire l’usura provocata dall’attrito dei pneumatici e il cui colore non teme i raggi UV e di conseguenza non sbiadisce. Per impermeabilizzare eventuali fessure e per i giunti invece è stato impiegato il Tecsit Polyjoint MM.
Questo tipo di lavorazione consente l’impermeabilizzazione di qualsiasi supporto evitando la rimozione dello stesso garantendo un’affidabilità che non ha eguali.
La progettualità e i prodotti Tecsit sono, come sempre, i protagonisti indiscussi.
Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti per monitorare le visite degli utenti e ottenere risultati migliori. Per maggiori dettagli, per favore Maggiori informazioni.
Impermeabilizzazione carrabile parcheggio multipiano, Genova
Chi conosce Genova sa che, anche per via della conformazione urbanistica, trovare parcheggio è spesso un’impresa ciclopica. Per ovviare a questo disagio, sempre più spesso si tende a costruire parcheggi che si sviluppino su più livelli così da sfruttare la verticalità.
Nei pressi dell’aeroporto C. Colombo, Tecsit, grazie al suo know-how e alle performance garantite dai suoi prodotti, ha contribuito alla realizzazione dell’impermeabilizzazione continua, carrabile, di nuova generazione, di un parcheggio multi piano di nuova costruzione.
La lavorazione ha visto l’utilizzo di diversi prodotti Tecsit, nella fattispecie la sovrapposizione a layer di Tecsit Saler PU, due mani di Tecsit Pro, spolverata di materiale inerte e due mani di Tecsit Poliu Pav 66 resina alifatica che permette all’impermeabilizzazione di non soffrire l’usura provocata dall’attrito dei pneumatici e il cui colore non teme i raggi UV e di conseguenza non sbiadisce. Per impermeabilizzare eventuali fessure e per i giunti invece è stato impiegato il Tecsit Polyjoint MM.
Questo tipo di lavorazione consente l’impermeabilizzazione di qualsiasi supporto evitando la rimozione dello stesso garantendo un’affidabilità che non ha eguali.
La progettualità e i prodotti Tecsit sono, come sempre, i protagonisti indiscussi.